La municipalita di Mošćenička Draga si estende da Medveja (insenatura di Cesara) fino a Zagorje (Stepča) per oltre 16 chilometri. Ha 7 spiagge di ghiaia e numerosi sentieri attraverso foreste e monti. Una buona parte del suo territorio fa parte del parco naturale del monte Učka. La posizione e molto interessante perché al di fuori del classico turismo costiero, offre la possibilita del turismo rurale (agriturismo) che si sta sviluppando sui versanti del monte Učka – il massiccio dell’Učka con le cime di Učka, Sisol, Kremenjak. Il numero di abitanti verte attorno ai 1700, vale a dire 1300 comunioni domestiche.
Le sue principali attivita economiche sono il turismo e la pesca. La tradizione delle pesca data al 19. secolo, mentre il turismo comincio a svilupparsi subito dopo la seconda guerra mondiale. Le due bellissime spiagge sono una delle principali ragioni per cui molti turisti, stranieri e nostrani, ritornano a soggiornare a Mošćenička Draga. La localita viene anche chiamata il Portofino della Croazia per la similitudine con questa bellissima localita italiana. Nell’area del golfo del Quarnero Mošćenička Draga viene anche chiamata ‘la perla del Quarnero’ il che e indubbiamente vero.
Oltre alle due spiagge, Mošćenička Draga vanta anche di numerose ville che sorgono in riva al mare, di un bellissimo parco che viene chiamato ‘Contovo’, perché il vecchio proprietario dell’odierna villa ‘Biser’ e stato un ricco conte. Il passeggio verso la spiaggia di S. Giovanni e molto romantico, specialmente nelle notti estive quando viene illuminato dalla luna e scopre tutto il suo fascino mediterraneo. Tutto il lungo mare di Mošćenička Draga e ricordato nella poesia di Rikard Katalinić Jeretov ‘Sipar’ che e incisa alla fine della prima spiaggia. Il tocco finale del passeggio e la villa ‘Zagreb’, una volta chiamata ‘Osoinak’.